|
Il secondo album dei Matchin Criteria, collettivo di ricerca compositiva che fonde talenti provenienti da percorsi musicali diversi, “Matchin Criteria II”, pubblicato nel mese maggio 2025 per Trovarobato continua a essere un prodotto musicale che non ci si stanca di ascoltare, questo anche per la sua natura di composizione circolare.
Matchin Criteria non è un gruppo musicale formalizzato, ma è l’incontro tra musicisti dalle esperienze personali più disparate, uniti da un esperimento: la scrittura a flusso libero.
La risultanza è una musica derivante da un flusso di coscienza sonoro che si muove sulla sottile linea tra la struttura pianificata e l'estemporanea improvvisazione, creando un dialogo stretto tra strumenti acustici ed elettronica, un ponte fra sonorità acustiche standard e sonorità surreali, spesso ignote, dove il confine tra spontaneità e disegno si dissolve.
Sono sicuramente rilevabili influenze jazz, oltre che di altri artisti di musica elettronica, anche se il risultato complessivo è unico e di un rilievo artistico veramente non comune.
Il collettivo ha debuttato nel 2023 con l’album “Matchin Criteria”, che vedeva coinvolti Giovanni Tamburini (tromba, flicorno, chitarra), Lorenzo Servali (contrabbasso, piano, synth) e Oscar Martin Del Rio (batteria, piano, synth) e AKA5HA (Matteo Castaldini) per la produzione artistica.
Il secondo album, Matchin Criteria II è un movimento sonoro ininterrotto, una brama di ricerca timbrica pervasa da momenti solistici che cercano di fondersi con i complessi arrangiamenti di sottofondo, il tutto grazie a due settimane di immersione totale in studio durante le quali il collettivo ha lavorato a un ciclo intensivo di scrittura, registrazione e ascolto.
Suddiviso in sei tracce, Matchin Criteria II va visto però come un’unica composizione circolare, recursiva, dove la fine si ricongiunge all’inizio, costruendo così un movimento perpetuo sonoro a beneficio dell’ascoltatore che ogni volta, quando riascolta il pezzo, prova sensazioni diverse.
Fra i sei pezzi si distinguono nettamente “After before”, dove risalta l’entrata degli strumenti acustici all’interno della precedente trama di suoni industrial ambient, sostenuti da potenti suoni di synth ritmicamente scanditi, ma anche “O”, più acustico almeno all’apparenza, apprezzabile per l’intelligente dialogo fra l’arpeggio di chitarra ripetuto e variato, e la voce del flauto modificato in modo graffiante.
Forse un po’ più scontato “Before before after”, perché segue la moda del momento, percorsa da vari compositori/esecutori di musica neoclassica, di utilizzare tecniche atipiche nella registrazione del pianoforte, oppure preparazioni dello stesso con materiali che attutiscono e modificano il suono, anche se in questo caso il lieve e particolare detuning dello strumento è di una raffinatezza unica.
Nel complesso si può parlare veramente di sperimentazione musicale, un’etichetta della quale spesso si abusa, per questo bellissimo e anticonvenzionale album dei Matchin Criteria, un prodotto musicale di alto livello artistico, sempre piacevole anche dopo innumerevoli ascolti.
TRACKLIST 1. anthitesis 2. after 3. after before 4. before before after 5. O 6. Repeat
LINE UP - Giovanni Tamburini (tromba e chitarra) - Lorenzo Servali (contrabbasso e tastiere) - Oscar Martin Del Rio (batteria e tastiere) - Gaia Banfi (voce) - Maria Chiara Grasso (flauto)
Articolo del
16/11/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|