-
|
LO MOON – ‘Water’
I LO MOON annunciano l’uscita del nuovo album ”I Wish You Way More Than Luck” che uscirà il 5 Aprile per Strngr Recordings e Thirty Tigers. I Lo Moon, guidati dal cantante e chitarrista Matthew Lowell sono nati dal suo incontro con la bassista e tastierista Crisanta Baker, il chitarrista Samuel Stewart (figlio di David Stewart degli Eurythmics e Siobhan Fahey delle Bananarama) e dal batterista Sterling Laws. “I Wish You Way More Than Luck” è il terzo album dei Lo Moon, seguito dell’omonimo album del 2018 uscito per Columbia e di “A Modern Life” per Thirty Tigers del 2022. I Lo Moon sono una rock band unica, capace di scrivere gemme pop come pochi altri act e di incantare sia i cultori del songwriting vintage che gli amanti del rock contemporaneo. Nel corso della loro giovane carriera hanno suonato da subito ad importanti eventi musicali come il Lollapalooza di Chicago e il Governor’s Ball di New York e aperto tra gli States e l’Europa i live di band alternative rock contemporanee come Glass Animals e London Grammar e classiche come Phoenix e Ride, oltre ad aver registrato tour sold out sull'intero territorio americano, con date in club leggendari come il Troubadour di Los Angeles e la Rough Trade NYC. Il nuovo lavoro della band di Matthew Lowell è stato prodotto da Mike Davis con la partecipazione di Alan Moulder al banco mixer. "I brani del nuovo album sono parte del mio percorso artistico, iniziato quando ero ancora adolescente. Il nuovo singolo ‘Water’ inizia con un riff per chitarra acustica - racconta Matt Lowell. ”Il brano ricorda qualcosa che avrei potuto scrivere e suonare all’inizio della mia carriera, che grazie all’apporto della band si è trasformato in qualcosa di nuovo.”
|
|
-
|
KIM GORDON – ‘I’m a Man
La musicista e artista visiva Kim Gordon ha pubblicato ’I'm a Man’, l'ultima traccia in anteprima dal suo secondo album solista, ”The Collective” (8 marzo, Matador Records). In cima a un paesaggio sonoro oscuro e ribollente, Gordon riflette sul ruolo perduto della “mascolinità tradizionale” e sul ruolo del capitalismo nella sua fine. Il video evocativo di “I’m a Man”, funge da perfetto accompagnamento visivo al testo espressivo e al suono pulsante della canzone. Ha come protagonisti Coco Gordon Moore e Conor Fay ed è stato diretto dal regista Alex Ross Perry, noto soprattutto per aver scritto e diretto i film “Listen Up Philip” and “Her Smell”. Gordon suonerà per sei date dal vivo in contemporanea all'arrivo dell’album, a partire dal 21 marzo a Burlington. Il mese scorso, Gordon ha pubblicato il singolo principale del prossimo album, ’BYE BYE’, insieme ad un video con protagonista anche Coco Gordon Moore. È stato diretto dalla fotografa e regista Clara Balzary, con la fotografia di Christopher Blauvelt.
|
|
-
|
COSMO – “Sulle Ali del Cavallo Bianco”
"Sulle Ali del Cavallo Bianco" è il titolo del nuovo progetto discografico di Cosmo, in uscita venerdì 15 marzo 2024 per Columbia Records - Sony Music Italy/42Records, già disponibile in preorder e preadd a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. "Sulle ali del cavallo bianco" è stato scritto, prodotto e suonato da Cosmo insieme ad Alessio Natalizia – produttore e musicista di base a Londra e noto nei circuiti underground internazionali con l’alias Not Waving. La title-track omonima, pubblicata oggi dopo poche settimane dalla prima canzone estratta "Troppo Forte", è un manifesto estetico, musicale e attitudinale che parte da un viaggio psichedelico nella creatività. La ricerca di un punto di fuga dalla realtà e il ritorno alla normalità. Cosmo torna a volare su un beat che rimanda agli anni ‘90 del progressive italiano e una melodia che dal fanciullesco sfocia nel coro da stadio. Un giro intorno al sole.
|
|
-
|
MYLAR – ‘Scribbled Sunset’
Accompagnando l'annuncio di un nuovo EP ”Lost In The Shuffle” - in uscita il 16 aprile 2024 - il trio art-pop londinese Mylar condivide i ritmi synth-funk del nuovo singolo ’Scribbled Sunset’. Con ritmi serrati e ingegnosità nello scrivere canzoni, il tutto racchiuso in un brano snello di due minuti – ‘Scribbled Sunset’ si sviluppa su di un ritornello tanto tagliente quanto conciso (“non hai un cuore per me?”). E’ anche il lavoro più groove e pieno di sentimento della band fino ad oggi, come spiega il cantante Tom Short: “Questa canzone è nata dal nostro tentativo di utilizzare un suono che è essenzialmente il suono del basso slap della musica introduttiva di Seinfeld. È abbastanza schietto e diretto e guarda a quel momento in una relazione in cui ti stai chiedendo se qualcuno è più così interessato, e quell’immagine di un “tramonto scarabocchiato” parla della necessità che molti di noi hanno di dipingere sulle cose anche quando chiaramente non funzionano”.
|
|
-
|
THE STRUMBELLAS – ‘Steal My Soul’
”Part Time Believer” il nuovo album della pluripremiata band The Strumbellas, è disponibile ovunque da oggi 9 febbraio. L'ultimo singolo della band, "Holster", è stato pubblicato all'inizio di quest'anno, una traccia incoraggiante piena di speranza, che è stata preceduta dai singoli "Running out of Time", "My Home is You" e "Hold Me". “Part Time Believer” consolida la reputazione della band come innovatori musicali, mostrando un irresistibile mix di emozione, profondità ed energia contagiosa. I The Strumbellas si sono dedicati corpo e anima per completare questo album, componendo e scrivendo canzoni. Dalle loro sessioni sono uscite quasi 50 tracce, che la band - ora con Jimmy Chauveau come leader vocale - ha ridotto alle 12 che danno vita a "Part Time Believer". A guidare il processo di registrazione è stato il produttore Ben Allen (Gnarls Barkley, Kaiser Chiefs, Walk the Moon), con alcune tracce prodotte anche da Keith Varon (Machine Gun Kelly, Lindsey Stirling), Stevie Aiello (Thirty Seconds To Mars) e Dave Schiffman ( RHCP, The Killers, Adele).
|
|
-
|
BETH GIBBONS – ‘Floating On A Moment’
Beth Gibbons pubblica l’album di debutto solista ”Lives Outgrown” venerdì 17 maggio 2024 su Domino Records. L'album, che contiene 10 splendidi brani inediti registrati nell'arco di 10 anni, è stato prodotto da James Ford (Arctic Monkeys, Depeche Mode, The Last Dinner Party) e Beth Gibbons, con la produzione aggiuntiva di Lee Harris (Talk Talk). “Lives Outgrown” è l'opera più personale di Beth, il risultato di un periodo di riflessione, di cambiamento e di "molti addii", secondo le parole di Beth: addio alla famiglia, agli amici, persino al suo io di un tempo. Queste canzoni arrivano a metà del corso della vita, quando guardare avanti non procura le stesse emozioni di una volta e guardando indietro improvvisamente si ha una visione più nitida. "Mi sono resa conto di come fosse la vita senza la speranza" dice Beth. "Ed era una tristezza che non avevo mai provato. Prima avevo la possibilità di cambiare il mio futuro, ma quando ti scontri con il tuo corpo, non puoi costringerlo a fare qualcosa che non vuole fare". Le canzoni toccano anche la maternità, l'ansia e la menopausa (che Beth descrive in vari modi come "un'enorme verifica" e "un enorme declino" che "ti taglia le ginocchia") e, inevitabilmente, la mortalità. "La gente ha iniziato a morire", dice Beth. "Quando si è giovani, non si conosce mai la fine, non si sa come andrà a finire. Pensi: Supereremo tutto questo. Andrà meglio. Alcuni finali sono difficili da digerire". Ma uscire da questo decennio di cambiamenti e ridefinizione ha lasciato a Beth quello che sembra uno scopo rinnovato. "Ora che sono uscita dall'altra parte, penso solo che bisogna essere coraggiosi" dice. Il video del primo singolo ’Floating On A Moment’ è stato diretto dall'acclamato artista e regista multimediale Tony Oursler (l'uomo responsabile del video di "Where Are We Now?" di David Bowie).
|
|
|
|