“A’ Ciorta” arriva a Cava de’ Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura.
Il MAC Fest 2025 raccoglie in una settimana, dal 24 al 31 agosto, molteplici realtà creative e le trasforma in Musica, Arte e Cultura. CasaMAC, di ritorno al Complesso Monumentale di S. Giovanni EX ECA, si conferma il cuore pulsante del Festival, il luogo dove la cultura prende forma, dove il caso diventa incontro e le idee prendono vita. La ricca programmazione vedrà avvicendarsi 50 eventi totalmente gratuiti in una settimana di incontri tra workshop, esibizioni, proiezioni, laboratori e molto altro.
Il rituale della creatività under 35 è la casa delle abilità, della formazione professionale, dell’artigianato artistico e intellettuale, ma anche uno spazio di dialogo su temi cruciali per la costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo, con attenzione privilegiata rivolta al Sud Italia.
“A’ Ciorta" è il tema del MAC fest 2025: «In napoletano, "a’ ciorta" è più di un semplice concetto di fortuna. È un elemento radicato nel cuore della cultura del Sud, un’energia imprevedibile che attraversa la storia, l’arte, la musica, il cinema e la quotidianità. È la sorte che bussa alla porta, talvolta con un colpo lieve, altre volte con un uragano. È la fetta di pane che non cade dal lato della marmellata, è scoprire dei soldi in una vecchia tasca, è il professore che chiede proprio l’argomento che avevi ripassato. Ma è anche l’occasione mancata, il treno perso per un soffio, la pioggia che rovina una giornata programmata da tempo. Non tutto dipende dall’impegno individuale: il privilegio, il luogo di nascita, il contesto sociale fanno parte della cosiddetta ciorta. Riconoscerlo è il primo passo verso un mondo più giusto. Oggi, più che mai, viviamo in un’epoca in cui la sorte sembra giocare partite imprevedibili. Guerre, crisi climatiche, rivoluzioni culturali, politiche e sociali si intrecciano, e la ciorta diventa un concetto collettivo. C’è chi parte con il vento in poppa e chi lotta ogni giorno per farsi spazio tra le onde».
Da non perdere nella VII edizione. Domenica 24 agosto si parte con la Performance art partecipata a cura di Mauro Maurizio Palumbo che inaugura la Mostra d’Arte Collettiva con 21 artisti. Ci si sposta in teatro per il talk dedicato alla produzione cinematografica “Dalla Dora Film a oggi” con Carmen Bagalà, Gelsomina Prositto e Antonella Di Nocera. A seguire, la Tavola Rotonda con il collettivo “Espulse. La stampa è dei maschi” e Camilla Valerio. Genetic S.p.A. e Di Mauro Officine Grafiche S.p.A. apriranno le porte degli impianti produttivi per Open Factory.
Lunedì 25 agosto la Tavola Rotonda “La fragilità del territorio campano” con Mauro Antonio Di Vito, Luigi Zarrilli, Italo Giulivo e Scientia - Abbi il coraggio di conoscere APS. Martedì 26 agosto la Tavola Rotonda “Arte e Impresa” con Liquorificio Strega, Amarelli e Pibiesse, a cui faranno seguito le proiezioni di “Ammuina”.
Mercoledì 27 agosto la Tavola Rotonda “Oltre l’accoglienza: costruire convivenza nei territori” con Gerardo Ragosa, Djiene Grada, Alfredo Orientale, Bice Della Piana, Fatiha Chakir e Monica Marino. Lo speciale “MACrovisioni” con Adesso!, Francesca Pavese, Simona De Rosa e Vincenzo Servalli per parlare di prospettive a partire dal Sud.
Venerdì 29 agosto un’intera giornata dedicata al Design e l’incontro “Situare Utopie” con Agostino Riitano e Amleto Picerno. Si rinnova l’appuntamento con “Roofbook - Libri, autori e altre diavolerie” e Cava Che Legge, con Assia Petricelli, autrice di “Cattive Ragazze” e “Le Ragazze Ce La Fanno”, moderata da Mariano Mastuccino (Libreria Centopagine).
Il 30 agosto verrà proiettato per la prima volta a Cava de’ Tirreni il film “Il Complottista” di e con Valerio Ferrara, padrino de “La 48H”. Vi aspettano i live di Gioia Lucia, Masamasa, Gabriele Troisi, Planet Butter e, infine, all’alba del 31 agosto, il Festival si sposta sul Molo di Cetara (SA) per il concerto di Roberto Colella.
Media partner Libero Pensiero News, Viole di Marzo, Adesso!, 909 Magazine, Extra! Music Magazine
PROGRAMMA
MAC FEST 2025 24 - 30 agosto 2025, Cava de’ Tirreni (SA) 31 agosto, Cetara (SA) Ingresso gratuito
Dal 24 al 30 agosto (18:00/22:00) è aperta al pubblico la Mostra d’Arte Collettiva - Gallerie del Complesso Monumentale di S. Giovanni
Domenica 24 agosto
● 17:00/18:00 Proiezioni - Sala Teatro “Luca Barba” “La notte è un giorno dispari” di Vincenzo Giordano (Italia, 2024), 20’ “A Dark Tale” di Vincenzo Lamagna (Italia, 2024), 25’
● 18:00/19:15 Talk “Dalla Dora Film a oggi” - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto Carmen Bagalà, Calamazù Gelsomina Prositto, NanoFilm Antonella Di Nocera, Presidente Comitato Nazionale Elvira Notari Ida Bisogno, Macass APS
● 18:00/22:00 Inaugurazione della Mostra d’Arte Collettiva - Complesso Monumentale di San Giovanni Performance art partecipata a cura di Mauro Maurizio Palumbo. Corteo ed esibizione degli sbandieratori Cavensi
● 19:30/20:30 Kick Off “La 48H” - Sala Teatro “Luca Barba” Introducono Marta Ravveduto e Cristiano Dello Iacono, Macass APS
● 19:30/21:00 Tavola Rotonda "Come attraversiamo gli spazi? Corpi che rac(contano)" - Complesso Monumentale di S. Giovanni - Prenota un posto “Espulse. La stampa è dei maschi”, collettivo di giornaliste, scrittrici, fotografe, videomaker e attiviste Camilla Valerio, giornalista freelance ed esperta di Studi di Genere Elena Morrone, Macass APS
● 21:00 Inaugurazione Casamac - Complesso EX ECA ● 22:30/24:00 Djset di Discoteca Flegrea - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Lunedì 25 agosto
● 9:00/13:00 Open Factory - presso Genetic S.p.A. - Prenota un posto
● 17:00/20:00 Workshop di pittura “Antropometrie del contemporaneo”- SMAC, via Caliri 2 - Prenota un posto A cura di Salvatore Corvo
● 19:00/21:00 Tavola rotonda “La fragilità del territorio campano” - Complesso Monumentale di S. Giovanni - Prenota un posto Mauro Antonio Di Vito, già direttore della sezione di Napoli “Osservatorio Vesuviano” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Luigi Zarrilli, coordinatore del gruppo di lavoro “Divulgazione e formazione della Sezione Irpinia” dell’INGV Italo Giulivo, dirigente Direzione generale per i Lavori pubblici e la Protezione civile della Regione Campania Moderano Ilenia Apicella e Carmen Troiano, “Scientia - Abbi il coraggio di conoscere APS”
● 21:00/22:00 PodCava - Complesso EX ECA - Prenota un posto ● 22:00/23:00 Showcase con Gabriele Troisi - Complesso EX ECA ● 23:00/24:00 Djset di Fiore De Nicola - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Martedì 26 agosto
● 18:00/19:30 Laboratorio didattico per bambini, in collaborazione con Scientia - Abbi il coraggio di conoscere APS - SMAC, via Caliri 2 - Prenota un posto
● 19:00/21:00 Tavola rotonda su Arte e Impresa - Complesso Monumentale di S. Giovanni - Prenota un posto Andrea D’Angelo, Liquorificio Strega Fortunato Amarelli, Amarelli Giuseppe Trapani, Pibiesse Modera Francesco Moneta, Presidente del Comitato Cultura + Impresa
● 20:45/23:00 Proiezioni di “Ammuina” - Complesso Ex-Eca - Prenota un posto “Miraculu Fu” di Davide Casale (Italia, 2024), 8’ “Un Western” di Juanqui Soto e Luis Paredes (Spagna, 2023), 4’ “The Writer's Horror” di Sergiy Pudich (Tailandia-Ucraina, 2025), 10’ “Insomnia” di Tomás Gonzalez Montalvo (Argentina, 2025), 9’ “Maruja” di Álvaro g. company (Spagna, 2024), 8’ “Cris” di Jonay García (Spagna, 2024), 9’ “Top 10 Things to See” di Mihkel Reha (Estonia, 2024), 14’, Toko Film Festival “Vogliamo una Vita Bella” di Bianca Arnold (Italia, 2025), 11’, Pigneto Film Festival “Tonino” di Gaetano Del Mauro (Italia, 2017), 17', Ammuina Official Selection Presenta Nicola D’Auria, Macass APS
A seguire - Talk in collaborazione con OnceUponAFilm Federico Esposito, ricercatore Aldo Padovano, giornalista Alfonso Tramontano Guerritore, poeta Anna Rita Vitolo, attrice Andrea Contaldo, attore Riccardo Falcone, Libera
● 23:00/24:00 Selezione musicale di VDA e Giansa - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Mercoledì 27 agosto
● 17:00/18:00 Workshop di Autocoscienza Transfemminista - “Come attraversiamo gli spazi? Esperienze dei corpi” - SMAC, via Caliri 2 - Prenota un posto Guidato da Carlotta Catone, attivista queer
● 19:00/21:00 Tavola rotonda “Oltre l’accoglienza: costruire convivenza nei territori” - Complesso Monumentale di S. Giovanni - Prenota un posto Gerardo Ragosa, operatore di Frontiera Sud APS Djiene Grada, mediatrice culturale Su.Pr.Eme 2 - Lotto2 Agro Alfredo Orientale, operatore Referral Unità Mobile Su.Pr.Eme 2 - Lotto 2 Agro Monica Marino, esperta di accoglienza Prof.ssa Bice Della Piana, membro del CdA BCC Campania Centro Fatiha Chakir, mediatrice culturale e responsabile Ufficio Migranti BCC Campania Centro Modera Elisabetta Lambiase, Macass APS
● 21:00/22:30 MACrovisioni con Adesso! - Complesso EX ECA - Prenota un posto Tomaso Greco, co-fondatore di Adesso! Francesca Pavese, Business Development Manager di Genetic Simona De Rosa, progettista dell’Unione Europea Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de’ Tirreni
● 22:45/24:00 Esibizione live di Planet Butter - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Giovedì 28 agosto
● 9:00/13:00 Open Factory - presso Di Mauro Officine Grafiche S.p.A. - Prenota un posto
● 18:00/20:00 Workshop LukiFabrique - Matisse Edition - Complesso Monumentale di S. Giovanni - Prenota un posto
● 19:00/20:00 Workshop di Psicologia - SMAC, via Caliri 2 - Prenota un posto Con Lucretia Paravia
● 21:30/22:30 Stand up Comedy Open Mic - Complesso EX ECA - Prenota un posto ● 22:30/24:00 Karaoke - Complesso EX ECA
Venerdì 29 agosto
● 16:00/16:45 Proiezione di Macondo - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto ● 17:00/17:45 Workshop sul tema della progettazione del packaging con Grafica Metelliana - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto
● 18:00/20:00 Secret location - “Roofbook. Libri, autori e altre diavolerie”, in collaborazione con Libreria Centopagine e parte del progetto Cava che Legge Presentazione dei volumi “Le Ragazze ce la fanno” (Il Castoro, 2024) e “Cattive ragazze” (Sinnos, 2014) di e con Assia Petricelli. Modera Mariano Mastuccino, Libreria Centopagine Prenota un posto
● 18:00/18:45 Workshop sul podcasting - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto Con Mahaus
● 18:00/19:30 Premiazione Mostra d’Arte - Complesso Monumentale di S. Giovanni
● 19:00/19:45 Tavola rotonda “Progettare un festival” - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto
● 20:00/21:00 Showcase “Situare utopie". La cultura che trasforma la città” - Complesso EX ECA - Prenota un posto Agostino Riitano, project manager supervisor Matera Capitale della Cultura A dialogo con Amleto Picerno, Medaarch
● 21:30/22:30 Esibizione live di Masamasa - Complesso EX ECA - Prenota un posto ● 23:00/24:00 Esibizione live di Gioia Lucia - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Sabato 30 agosto
● 17:30/19:00 Incontro con le Direzioni artistiche dei Festival partner - SMAC, via Caliri 2
● 19:00/21:00 Proiezione de “Il Complottista” di e con Valerio Ferrara - Sala Teatro “Luca Barba” - Prenota un posto
● 21:00/22:30 Première “La 48H” - Complesso EX ECA ● 22:30/24:00 Djset di ASSU - Complesso EX ECA - Prenota un posto
Domenica 31 agosto
● 5:30/7:00 Esibizione live di Roberto Colella - Molo di Cetara (SA) - Prenota un posto
Articolo del
14/08/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|