BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
Il Grande Minimo Solare
"Il Grande minimo solare" è il nuovo singolo di Beatrice Antolini. L'artista, produttrice e polistrumentista torna sulle scene per la prima volta nella sua discografia, con un testo in italiano. L’indifferenza è peggiore dell’odio e in quest’epoca arriva a livelli intollerabili. Ne è metafora il testo della canzone che allude alla teoria scientifica-astronomica (in linea con l’opposizione fra scienza e humanitas su cui rifletteva “L’AB”) secondo cui ogni 11 anni il sole compie un ciclo che giunge a un minimo della produzione di macchie solari, con conseguente diminuzione delle temperature sulla terra e la possibile creazione di piccole ere glaciali. Ecco, l’era glaciale è un riflesso della pavidità dei cuori, dell’indifferenza, dell’ignavia dei nostri giorni. Siamo distratti: l’uomo si dimentica di sé, della sua verità interiore, dell’apertura del suo cuore e smette così di conoscere anche le proprie responsabilità. L’indifferenza è dunque figlia dell’oblio di sé, dell’assenza della nostra consapevolezza di ciò che siamo; essa miete vittime, distrugge l’amore nel ghosting, le amicizie nell’apatia, l’interesse per ciò che ci circonda nel gelo delle emozioni; nasce nel momento in cui viene meno la presenza, dove non c’è cuore, e si mostra spaventosa col volto di una fredda era glaciale
|
|
-
|
In un mondo che non conoscevo
Sabbia nasce tra le spiagge della costa settentrionale della Sicilia, senza un particolare motivo, tra sensazioni, emozioni e pensieri che han preso vita tramite la scrittura. Sabbia è una nuova avventura musicale ed introspettiva che getta le sue radici nel 2020, ad inizio pandemia, dopo uno studio introspettivo ed individuale. “In un mondo che non conoscevo” è il primo singolo pubblicato, prodotto e registrato da Rino Bellandi (La Macina Sonora). Il singolo, rappresentato da beat e sonorità urban è un giusto mix tra il moderno R&B ed una trap dal sapore nostalgico ed intenso. “In un mondo che non conoscevo” anticipa una serie di novità discografiche di Sabbia che vedranno luce nel 2022
|
|
-
|
XXL
Esce oggi 31 marzo il video di XXL, il nuovo singolo di ELASI feat. POPULOUS per Trident/Polydor Italia accompagnato da un video che vuole trasmettere leggerezza, libertà e tutta la bellezza della weirdness. Il caleidoscopico mondo di sogni extralarge messo in musica dai due artisti prende forma in un video travolgente e ipnotico, tra psichedelici giochi di grafiche e colori ultra-pop resi possibili dal montaggio e dalla post produzione di Alessandro Fortuna e dall’art direction di Arianna Puccio e del team di Studio Cemento. Una canzone che è un volo attraverso cieli infiniti e danzanti, che come sempre attinge ai mondi sonori più vari e che invita a essere sempre se stessi e non smettere mai di inseguire i propri sogni ballando, anche quelli così grandi da sembrare irraggiungibili
|
|
-
|
Le Idi di Marzo
Dopo la rabbia post-punk del precedente singolo Ammorbidente, Visconti torna con una canzone dal sound abrasivo e scalpitante, che anticipa l’album d’esordio DPCM, poliedrico frutto del lockdown dell’artista, in uscita il 18 marzo. Prodotto da Giulio Ragno Favero de Il Teatro degli Orrori e interamente scritto e suonato da Visconti, Le Idi di Marzo riscrive il concetto di morte giocando con la narrativa della congiura e lo spettro del passato musicale italiano per parlare di una relazione impossibile, o forse di un processo creativo. In ogni caso, di tutte le imperfezioni che descrivono l’individualità umana
|
|
-
|
The space as I wonder
“Crafting Adjusting” è l’album di debutto pubblicato nel gennaio 2022 da The Kingdom, un progetto nato da Marco Da Rold (musica e testi) ed Osvaldo Guariglia (voce principale), caratterizzato da influenze musicali che hanno portato ad una fusione di psichedelia, elettronica e space rock, alternando elementi elettronici ad acustici, spaziando dalla forma canzone più tradizionale ad ensemble più dilatati.
|
|
-
|
Resto Immobile
Esce oggi venerdì 11 febbraio per DIGA Records, “Resto Immobile”, il primo singolo dei Mangrovia Twang giovane ed emergente band tarantina che inizia così il suo percorso musicale e che la porterà presto a pubblicare il suo primo EP, Giorni che Esplodono – Registrato tra lo studio EMB Project e lo StudioGaudio di Taranto, il brano nasce da una canzone di De Gregori, La Leva Calcistica della Classe ’68: in un periodo di piena esplorazione melodica per la band, quel brano funse da vera e propria ispirazione, in grado di spronare la sperimentazione di frammenti armonici da parte del gruppo nel tentativo di replicarne l’imprevedibilità strutturale nelle loro canzoni.
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|