-
|
Save Me Tonight
Le leggende e i progenitori dell'hard rock britannico Uriah Heep annunciano l'uscita del loro 25° album in studio, ”Chaos & Colour”, che uscirà il 27 gennaio 2023 tramite Silver Lining Music. "Save Me Tonight" è la potente traccia rock melodica che abbiamo scelto come primo singolo e come brano di apertura dell'album", afferma Mick Box, membro fondatore della band, "è fatta per le radio rock e sarà sicuramente incluso nella nostra nuova scaletta nel 2023”. “Save Me Tonight viene da un luogo di frustrazione e impotenza”, aggiunge il bassista Rimmer, “vivendo in questi ultimi due anni senza precedenti ma aggrappandoci alla speranza che ci saremmo incontrati di nuovo! Ancora una volta, collaborare con Jeff Scott Soto è stata un'esperienza naturale e molto creativa e perfetta per me per esprimere questi sentimenti e portare avanti l'eredità degli Heep". ”Chaos & Color” è un album pieno di esplosive chitarre rock classiche, armonie supreme e le note fondamenta generose della tastiera di Heep. Non sorprende che sia un album che ha trovato la sua spinta in più durante la pandemia di COVID-19, che è stato un periodo anomalo per Uriah Heep come per l'umanità in generale. "Il titolo dell'album riflette che un periodo caotico con i tour cancellati, le attività che chiudevano e tutto il caos in cui stato gettato il mondo", spiega Box, "e per quanto ho potuto vedere, l'unico colore che le persone avevano era attraverso la musica. Ha aiutato così tante persone a superare quegli anni difficili, usando la forza e il potere che ha per rendere quei brutti momenti non così brutti. Prodotto da Jay Ruston e progettato da Pieter Rietkerk, “Chaos & Color” è un superbo album di hard rock di qualità, fatto dai pionieri del genere che continuano a creare materiale di prima classe. I vecchi fan saranno rinvigoriti mentre i nuovi fan lo troveranno sicuramente una scoperta eccezionale.
|
|
-
|
Hate Dancing
Il 18 giugno 2022, la band ha pubblicato un tweet promettendo altri tre album entro la fine del 2022. Maggiori dettagli sono arrivati il 12 luglio, quando è stato detto che l'ultimo album era "qualcosa su cui abbiamo lavorato dal 2017 - il tempo più lungo che la band abbia mai trascorso su un singolo disco". Mackenzie ha affermato che "Non c'è un'atmosfera da jamming. Ogni sovraincisione e ogni parte è importante" e ha descritto il disco come "più un ciclo di canzoni". L'album è stato concepito per la prima volta nel 2017, poi la band ha pubblicato altri cinque album in studio. I cambiamenti avrebbero dovuto essere ultimati tuttavia la band non pensava che l'album fosse finito e invece pubblicò ”Guboot Soup”. La band ha armeggiato con ”Changes” da allora, definendo l'album "non necessariamente il nostro disco più complesso, ma ogni piccolo pezzo e ogni suono che senti è stato pensato molto, ogni canzone è costruita attorno a questa progressione di accordi - ogni traccia è come una variazione su un tema". Il suono generale dell'album è stato descritto come "imbevuto delle calde sonorità dell'R'n'B degli anni '70 e guidato da semplici cambi di accordi che contengono moltitudini". È stato anche notato che la prima lettera di ogni titolo di canzone su “Changes” esplicita il titolo dell'album che, in origine sarebbe stato una sola lunga canzone. Quella è diventata la traccia di apertura di 13 minuti dell'album, "Change" che è stata descritta come "un'odissea che tocca il pop caleidoscopico degli anni '60, i fuochi d'artificio prog-rock colorati e l'R&B retrò fluttuante e guidato dalla tastiera". Mackenzie ha così descritto le successive canzoni: "Hate Dancin" è costruita da una delle progressioni di accordi di "Change", e poi "Astroturf" è costruita anche da una delle progressioni di accordi in "Change". E così è "Short Change", l'ultima canzone. In pratica ogni canzone dell'album è composta da una sezione di "Change”.
|
|
-
|
Did I Just Fall In Love
Nic Cester il poliedrico artista solista, frontman dei Jet e autore di libri per bambini, pubblica il nuovo singolo ”Did I Just Fall In Love”, la sua prima uscita da solista del 2022, brano scritto insieme al suo amico Nick Hodgson dei Kaiser Chiefs. Did I Just Fall In Love è una naturale evoluzione dello stile dell'album solista di Nic Sugar Rush, che porta elementi funk, disco e alt-pop in una canzone che richiama Tame Impala, MGMT e Wild Cherry. Se al primo ascolto si potrebbe pensare che sia un testo che esalta l’espodere della passione, in realtà proviene da un sentimento molto più personale: i due artisti che aspettano la nascita dei loro figli. "Questa canzone è stata scritta insieme a Nick Hodgson dei Kaiser Chiefs.” racconta Nic “Entrambi avevamo appena scoperto che stavamo per diventare genitori per la prima volta, quindi è una canzone d'amore per le nostre (all'epoca) figlie che stavano per nascere. Nick ha avuto l'idea per il testo del ritornello dopo aver visto per la prima volta la foto dell'ecografia.” I temi familiari della canzone vengono completamente ribaltati passando ad un racconto in pieno stile Halloween per il video ufficiale della canzone. Un mostro fluorescente in stile Frankenstein è affascinato da una donna che vede in TV e si libera dalle sue catene per trovarla. I due sono uniti in questa romcom horror di Halloween, ma la situazione diventa presto infinitamente più bizzarra di quanto si potesse prevedere. Il video è stato diretto da Alexander Orlando Smith (Manic Street Preachers, Peaches).
|
|
-
|
Corporation Businessman
Il supergruppo del New Jersey THE NEW BARDOTS tornano con un brano "Corporation Businessman" dalla forte impronta rock-blues. Prodotto internamente dai compagni di band Gar Francis, Dan Skye e Wayne Olivieri, questo brano solido e ritmato, cattura l’ orecchio e riporta l’immaginazione ai tempi dei Creedence Clearwater Revival . "Corporation Businessman" uscirà ufficialmente il 1 novembre come singolo e video e fa parte dell'EP di prossima pubblicazione "Singles Night": una raccolta di singoli dei The NEW BARDOTS sotto Bongo Boy Records.
|
|
-
|
I Killed Captain Cook
‘I Killed Captain Cook’ degli UNKNOWN MORTAL ORCHESTRA, è il primo singolo dal nuovo album di prossima uscita. L’anno scorso la band aveva pubblicato i brani ’That Life’ e ‘Weekend Run’ che finiranno nel nuovo doppio album ancora senza titolo e data di uscita. La creatura di Ruban Nielson nel corso degli ultimi anni è diventata una delle più influenti realtà della scena indipendente internazionale, con centinaia di ascolti sui servizi streaming e album e singoli nelle classifiche di tutto il mondo. La notizia del nuovo album e del singolo anticipano anche il tour che la band farà nel 2023 con date negli States e Inghilterra. Nel video del nuovo brano si vede la madre di Ruban in una ripresa d’epoca. Il brano parla dell’omicidio del Capitano James Cook dalla prospettiva dell’hawaiano che lo uccise, tributo di Ruban a sua madre che era solita raccontargli questa storia. L’esploratore britannico James Cook nella seconda metà del ‘700 fu responsabile della colonizzazione e dell'inizio dello sfruttamento della Polynesia, fu ucciso dalla popolazione indigena dopo aver provato a rapire il loro capo Kalaniʻōpuʻu.
|
|
-
|
FORTEFRAGILE
Il video, diretto dalla talentuosa e visionaria Bianca Peruzzi, celebra il ritorno della regina dell'elettronica sperimentale MEG. Nella luce silenziosa e lattea di un cielo che sta per esplodere in tempesta, il corpo dormiente di MEG, fatto di carne e ossa, ma anche di terra, lava, fiori e cenere, è vegliato da due vestali, due sorelle che, quiete e imperturbabili, ne attendono il risveglio prendendosene cura e proteggendola. La rinascita della cantautrice e produttrice, ambientata tra le rocce di un paesaggio vesuviano sconfinato e alieno, ricco di contrasti, è accompagnata dalle due vestali/sorelle che ne sostengono il corpo e l’affiancano in una danza estatica al ritmo rituale di una tempesta di luci, sino al finale in cui l’energia magmatica e la natura magica e ancestrale del vulcano nero di cui MEG/VESUVIA è allegoria terrena, ci invitano a celebrare con lei un nuovo inizio e la sua rifioritura. Gli opposti di cui è ricca l'ambientazione del video si rifanno al significato del brano che è una vera e propria celebrazione della vita e della nostra affascinante natura che oscilla costantemente tra due poli: quello della fragilità e quello della tenacia. Una "danza", come la definisce la cantautrice, che rende ognuno di noi terribilmente adorabile e speciale. Ed è il dialogo costante tra questi due opposti a renderci unici e irresistibili. Una canzone sul bisogno che abbiamo di poesia, sull’essere fatti di opposti che formano un tutt’uno, sul non avere paura di sbagliare: "errore dopo errore siamo qui per imparare, crescere e soprattutto celebrare la vita.", afferma MEG.
|
|
|
|