BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
Fucked Up
One Day
2023
Merge Records
di
Ida Stamile
|
I canadesi Fucked Up tornano, dopo cinque anni dal precedente "Dose Your Dreams", con "One Day", realizzando, come da titolo, un disco registrato in un solo giorno, un album che corre sulle rotaie di un'energia serrata e contagiosa. Dopo averci abituati a monumentali concept album e a performance live di 12 ore, One day è il loro lavoro dal minutaggio più ridotto, costruito su quel filo sottile che lega l'hardcore melodico al punk spigoloso, senza disdegnare un gusto raffinato per le fitte nubi armoniche pop rock, un strada sonica questa che era già percepibile in "Dose Your Dreams".
L'album vive di deflagrazioni sonore, di vortici ritmici infuocati, di parole fortemente personali che celano un dolore, una visione interiore dell'universo esteriore e dell'esistenza tutta. La voce abrasiva di Damian Abraham si scontra e si amalgama perfettamente alle melodie stratificate e travolgenti. Si parte con la furia di 'Found', mentre nel caos controllato di 'I Think I Might Be Weird' fanno capolino gli archi. 'Huge New Her, Lords of Kensington' e 'Cicada' vivono di aggressioni soffuse che lottano in un magma di voci e 'Nothing's Immortal' sembra una sorta di filastrocca ruvida.
"One Day" è un disco che vuole sperimentare e spostare un po' più in là i confini del genere hardcore punk. Nell'arco di 24 ore i Fucked Up hanno realizzato un album originale, trascinante e fortemente anarchico, all'interno di una visione della vita nuda e cruda che invita a cogliere quell'attimo che potrebbe durare solo un giorno. “At the end of all history Let just one thing be left of me What could you do in just one day? Fall in love, spend your time away”
Articolo del
30/01/2023 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|
//www.youtube.com/embed/xs-V906A3aQ
|
|
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|