BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
Lou Reed - I'm Waiting for the Man (demo 1965)
"I'm Waiting for the Man", "Heroin", "Pale Blue Eyes" — Nel maggio del 1965, LOU REED, con l'aiuto del futuro compagno nei Velvet Underground John Cale, registrò le primissime versioni conosciute di queste iconiche canzoni insieme a una manciata di inediti e spedì il nastro a se stesso come "diritto d'autore dei poveri". Il nastro è rimasto sigillato nella sua busta originale e non aperto per quasi 50 anni, del tutto inascoltato e dimenticato, fino ad ora. 'Words & Music, May 1965' sarà disponibile il 26 agosto in una varietà di formati, inclusi LP, cassetta, 8 tracce, digitale e CD. Il primo singolo, "I'm Waiting For The Man" è ora disponibile per lo streaming.
|
|
-
|
Loop
Esce oggi l’ep “LOOP” del chitarrista, compositore marchigiano Giuseppe Ciabattoni, una storia in 4 episodi, un racconto corale frutto della sinergia dei musicisti coinvolti. Ciabattoni, per questo nuovo lavoro, sceglie la forma canzone, avviando una collaborazione con Daniele Odorici, autore dei testi e interprete dei brani. Completano la line-up Pierfrancesco Palma al basso elettrico e Gianmarco Spaccasassi alla batteria, suoi compagni di viaggio già nel primo album Sacred Spring” del 2020. “Loop” esplora il tema dell’introspezione, della necessità di dover modificare i piani futuri a causa di forze superiori. Pool, il protagonista, ci porta in un viaggio nella black music, dove R&B e Soul segnano le tappe del percorso introspettivo del personaggio. Pool reagisce al cambiamento ma affiora la solitudine, che lo porta a perdersi negli errori del passato. Dopo aver riacquistato le forze per disegnare il suo divenire, Pool comprende che la vita ricomincia da capo in un eterno loop. L’EP, anticipato dai singoli “Today” e “Black Wolf”, esce su etichetta Workin’ Label e distribuito da I.R.D. International Records Distribution
|
|
-
|
Giovanna
Decisamente un titolo figurativo com’è ricco di visioni il nuovo disco della cantautrice siciliana Cassandra Raffaele dal titolo “Camera Oslo”, da oggi nei principali canali digitali e anche disponibile in una bella release in vinile. Suono antico firmato dalla label L’Amor Mio Non Muore e anticipato ampiamente dai singoli “Sarà successo“, “La mia anarchia ama te“, “Lady Jane X sempre“, “Antidoto” e “Giovanna”. Una serie concettuale come fossimo su Netflix, il noir, l’Italia anni ’60 e poi il vintage di un suono ricco di atmosfere noir
|
|
-
|
Sparami
Dopo i grandi successi con i brani “Baby Please” prodotta da Shocca, “Niente di me” prodotta da Low Kidd, “Dentro” con Yazee e Miryam Ayaba, continua la carriera di Adriana, cantante e ballerina di Verona, artista a tutto tondo che contamina lo street e l’R’n’B, i suoni digitali e il rap e tantissime altre direzioni ugualmente concrete dove il glam la fa da padrone. Non si smentisce ora con questo nuovo singolo prodotto da Jenny e Plagio dal titolo “Sparami” con la featuring del grande
|
|
-
|
Green Like a Frog
“Green Like a Frog” è il nuovo singolo degli Electric Circus accompagnato dal primo video di una trilogia di brani originali che uscirà nei prossimi mesi con cadenza bimestrale. Gli Electric Circus si formano in Trentino alla fine del 2013 come trio e nel corso del tempo collaborano con numerosi musicisti, alcuni dei quali sono poi entrati in pianta stabile nella formazione. Nel febbraio del 2022, esce la serie di documentari Contrecourant, disponibile su RaiNews e altre piattaforme. Il regista Andrea De Giorgio affida agli Electric Circus la realizzazione di una colonna sonora originale
|
|
-
|
Cattedrali
I FIGLI DEGLI ALTRI è l’ultimo album di GIOVANE GIOVANE (PeerMusic Italy), con la produzione di Valerio Bulla. L'album nasce da una serie di idee precise in cui Paolo, vero nome di Giovane Giovane e Valerio Bulla si sono incontrati: l'esigenza di unire le caratteristiche del pop italiano con sonorità di derivazione internazionale da un lato e la necessità di mantenere una produzione che tenesse insieme le varie reference in modo omogeneo dall’altro. Ne è venuto fuori un disco in cui ci sono pezzi che si muovono lungo un beat con in influenze trap, ballad sostenute da chitarre acustiche e altri dichiaratamente pop, tutto in un climax sonoro coerente e ben amalgamato che non rischia mai di suonare dispersivo
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|