-
|
ADELE DAZEEM – ‘Meridian Water’
Un frizzante crogiolo di influenze classiche - dal post-punk gotico degli Interpol all'euforia vorticosa di Slowdive - la terza uscita della band in sei mesi è anche il loro lavoro più maturo e considerato fino ad oggi. Prodotto da Rory Atwell (Palma Violets, TRAAMS, Childhood), "Meridian Water" fa un tuffo profondo nei coinvolgenti stati da sogno dello shoegaze; Chitarre potenti, tamburi fragorosi e melodie agrodolci abbondano in questa scintillante esplorazione dell'intimità emotiva e della comunicazione schietta, come spiega la band: “Noi tre eravamo fuori insieme una notte tardi e siamo finiti alla stazione ferroviaria Meridian Water. Siamo rimasti colpiti dall'immaginario del nome, si adattava perfettamente all'essenza del brano su cui stavamo lavorando in quel momento. La canzone stessa è un riflesso della leggerezza e della connessione che emerge dalle conversazioni vulnerabili con coloro che amiamo." Gli Adele Dazeem si sono formati nel 2020 nell'East London durante il lockdown e dopo aver suonato a malapena uno spettacolo dal vivo, la band ha affinato il proprio sound shoegaze esplosivo durante numerosi ritiri autoimposti in studi residenziali negli angoli remoti di Snowdonia e della Scozia occidentale, pubblicando finalmente il loro singolo di debutto alla fine del 2023.
|
|
-
|
BON ENFANT – ‘Trompe-l'œil’
In vista del loro più importante tour nel Regno Unito il quintetto di Montreal Bon Enfant li possiamo conoscere con il brano ’Trompe L'Oeil’. I ritmi glam incalzanti e le melodie francofone uniscono la freddezza distaccata dell'art-rock di Brooklyn attraverso la lente colorata dell'indie di Montreal (si pensi a Bodega-meets-Corridor), Prendendo il titolo da un termine artistico per pittura tridimensionale illusionistica, il brano offre una gioiosa liberazione di sé o, come dice la band, "ciò che ci piace, ciò che ci fa sentire bene ed è a portata di mano. È meglio accettarci e accontentarci così come siamo, rispettando i nostri limiti e limiti – e non abbiamo bisogno di altro". Da quando si sono formati a Montreal nel 2019, i due album dei Bon Enfant fino ad oggi - Bon Enfant del 2019 e Diorama del 2021 - hanno raccolto elogi di vasta portata da parte della stampa indipendente francofona, comprese numerose nomination ai "Grammy del Quebec" (ADISQ Gala), come Miglior Band, Miglior spettacolo dal vivo e Miglior disco rock (che hanno vinto). Unendo psych-pop, glam, disco anni '70, city-pop giapponese, desert rock e altro ancora, la loro musica, secondo le loro stesse parole, "è meglio gustarla con un fiore tra i capelli che con una spada in mano."
|
|
-
|
LOMBROSO – ‘Bellafine’
Il 10 maggio “BELLAFINE” (Dischi Soviet Studio/ AudioGlobe The Orchard) è uscito il nuovo atteso album di inediti dei LOMBROSO. Come racconta il duo: “BELLAFINE è un disco che raccoglie 8 nuove canzoni registrate in momenti differenti, alcune rimaste nel cassetto per un po'. Sicuramente i sentimenti sono il fil rouge che unisce tutti i brani del disco e vengono trattati sotto diversi punti di vista, spesso nel modo ironico tipico dei Lombroso: un amore finito che diventa una nuova opportunità, la difficoltà di comunicare in coppia, la voglia di riconquistare la ragazza dei propri sogni, passando per un inno alle curve femminili. Senza dimenticare ‘Una canzone per tutti’ che speriamo diventi davvero un brano che il nostro pubblico possa cantare a squarciagola”.
|
|
-
|
THE ACCIDENT GROUP - 'Go Away (Please Come Back)'
Prodotto da Seadna McPhail (The Orielles, Everything Everything) agli Airtight Studios di South-Manchester, l'ultimo singolo di The Accident Group ’Go Away (Please Come Back)’ offre una delizia orecchiabile del guitar-pop fai-da-te. Sintetizzatori frizzanti, ritornelli contagiosi ed estratti parlati di una commedia drammatica - scritta dallo stesso George Unitt (chitarrista/voce) della band - illuminano questa storia tragicomica di cuori spezzati e rimpianti, dove gli insulti amareggiati scagliati contro un ex partner sono in realtà solo una protezione contro le vulnerabilità deboli che si nascondono sotto. Descrivendo il brano, Unitt dice: ‘Go Away (Please Come Back)’ è una classica storia d'amore perduto. Il narratore sta cercando di salvare la faccia fingendo di non essere infastidito dal fatto che il suo partner lo abbia lasciato e si sia allontanato, ma i momenti di vulnerabilità continuano a sfuggire. Penso che sia anche molto divertente, è una bella canzone degli Accident Group. La sezione dedicata ai dettagli presenta frammenti di una commedia che ho scritto e che è stata rappresentata a Manchester: Ella e Will recitano magnificamente. Forse avrebbero dovuto includerli nello show originariamente!"
|
|
-
|
DANNY TOEMAN – ‘Moment Of Weakness’
’Moment Of Weakness’ è il nuovo singolo del cantante inglese Danny Toeman, un brano di soul cinematico riempito dagli archi, fiati e un coro angelico e percussioni latineggianti irresistibili. In aggiunta c’è la bonus track di retro soul ’Tears Of Joy’. Nato a Londra, Danny conosceva bene il Soul, il Funk e il Rhythm and Blues di artisti come James Brown, Aretha Franklin e Ray Charles fin dalla tenera età, prima di dedicarsi al violento Southern Soul di artisti come Wilson Pickett. e Bobby Womack, e il raffinato Philly Soul dei quartieri alti di artisti come O'Jays e The Spinners. Chitarrista dall'età di sette anni, e cantante prima ancora, ha colto ogni opportunità per eseguire le sue canzoni sul palco davanti al pubblico. Artista vibrante e potente, Danny Toeman fonde perfettamente le vibrazioni classiche dell'età d'oro del Funk e del Soul con il suo inimitabile tocco londinese che modernizza il suo lavoro, conferendogli un fresco sapore "neo-vintage". I suoi toni ghiaiosi combinati con un falsetto che sfida l'altitudine lo distinguono, creando un suono trasudante carattere ed emozione. Con la sua band di supporto The Love Explosion, Toeman mette in scena uno spettacolo elettrizzante pieno fino all'orlo di un soul funky e piacevole, progettato per far alzare tutti!.
|
|
-
|
RUTI – ‘Don’t Make A Sound’
‘Don’t Make A Sound’, è il nuovo singolo di RUTI, cantante R&B britannica dall’approccio jazz-pop innovativo. ‘Don’t Make A Sound’ lancia il nuovo EP ”Lungs” in uscita il 24 Maggio, su cui sarà presente anche ‘Bubblehouse Bounce (Move As One)’, brano pubblicato il mese scorso. Ruti aveva già fatto sbalordire pubblicto e addetti ai lavori con il mixtape dello scorso anno ‘Mixtea_Milktape!’, pubblicato da PMR, label britannica di culto per la contaminazione tra pop, elettronica, dance e R&B che negli ultimi anni tra gli altri ha dato i natali agli esordi di Disclosure, Jessie Ware e Master Peace.
|
|
|
|