-
|
PALMARIA – ‘Le Cose’
Una luce d'argento in una notte insonne, dove il tempo è scandito solo dall'attesa di ritrovare ciò che si è perso. I Palmaria, duo alt pop tra i più raffinati del panorama musicale italiano, tornano nel 2024 con un nuovo brano in uscita oggi venerdì 28 giugno, ’Le Cose’, singolo apripista del nuovo album in arrivo in autunno. Scritto e prodotto dal duo – formato da Francesco Drovandi e Giulia Magnani - ‘Le Cose’ ruota attorno al senso di perdita, con le emozioni che ne derivano. Una canzone malinconica nelle liriche e nella musica dove sonorità R&B si mescolano a layer vocali ipnotici e dreamy che si intrecciano con arpeggi di chitarra. E infine la voce di Giulia, con il suo timbro sospeso e sussurrato, a completare quella sensazione di attesa, di mancanza che è protagonista del brano. ”Spesso ci si accorge di quanto le cose o le persone siano indispensabili soltanto quando sono ormai molto lontane e irraggiungibili”. - raccontano. ”Ci possono lasciare un vuoto dentro così profondo da farci sentire senza forze, sdraiati ‘sull’asfalto’ a contare i giorni, a pensare al giorno in cui ci si ritroverà, che laverà via tutta la malinconia e in cui vivremo di nuovo pienamente ogni secondo insieme.”
|
|
-
|
NANCY TUNGSTEN – ‘Dear Freak’
’Dear Freak’ è il singolo d'esordio di Nancy Tungsten pubblicato da Goodfellas. ‘Dear Freak’ è l’incontro fra due diversi, due sconosciuti che però vibrano sulle stesse corde, con l’augurio che ci si possa tenere l’un l’altro. Tenersi come in un abbraccio che ti porta con sé e non come "un aggrapparsi". Tenersi l'un l'altro il tempo di un respiro, di una stagione, per sempre. Tenersi per quello che è: un riconoscersi fra tanti. Una meraviglia. Atmosfera malinconica, da nostalgia del futuro che ben si abbina con tutte le epopee dei diversi e dei perdenti, in particolare la citata Little Miss Sunshine. Eli Nancy Natali è sound engineer, cantante, impastatrice di suoni, nasce nel 1981 a Sydney e cresce fra l’Australia, Ginevra e Roma, ora Nancy Tungsten è il suo nuovo progetto cantautoriale con sequencer, synth e chitarre abrasive.
|
|
-
|
GIORGIO MANNUCCI e VALERIA CALIANDRO – ‘L’estate è sopravvalutata’
Esce oggi 21 Giugno 2024 il nuovo singolo di Giorgio Mannucci e Valeria Caliandro ’L’estate è sopravvalutata’. Il singolo esorcizza in maniera poetica e ironica i classici cliché estivi che fanno da contorno alla fine di una storia d’amore. Inaugura la liason artistica dei due cantautori dove i due mescolano le loro poetiche e i loro mondi musicali così apparentemente lontani, dando vita a un inedito sodalizio che si conferma con la stesura dell’EP “Stagioni” che prenderà vita nell’autunno 2024. ‘L’estate è sopravvalutata’ è il primo brano di questo EP e trova affinità con il cantautorato italiano più moderno (Truppi, Colapesce), e si immerge in un sound internazionale ispirandosi al mondo pop di autori e autrici come Feist o Andy Shauf. Il brano è stato registrato, mixato e prodotto da Giorgio Mannucci nel “Via Santo Stefano Studio” a Livorno, dove insieme a Valeria Caliandro ha inciso voci, chitarre, pianoforti, bassi elettrici, synth e percussioni. Si avvale della collaborazione della violoncellista Francesca Del Seppia e di Alessio Carnemolla (mastering).
|
|
-
|
LANGKAMER – ‘Richard E Grant’
Tornando sulla scena con il loro terzo LP in altrettanti anni e una comparsa live nel Regno Unito questo novembre, il quartetto di Bristol dei Langkamer annuncia i dettagli del nuovo album ”Langzamer” e condivide il nuovo singolo ’Richard E Grant’" uscito il18 giugno tramite Breakfast Records. Il nuovo brano ci offre una meditazione agrodolce sulla perdita, e i Langkamer portano il loro rock spontaneo e con il cuore in mano a nuovi livelli in questo singolo. Spinto da un uno-due percussivo di chitarra e basso, e sostenuto da linee di synth travolgenti, la traccia è irta di incertezza e inquietudine, senza mai illuminare del tutto il significato del suo protagonista simbolico o l'angoscia che ribolle sotto. Registrato al The Cornish Bank di Falmouth con Ben Woods (dei The Golden Dregs), 'Richard E Grant' è anche il primo teaser del prossimo album “Langzamer”, in cui la band, dopo tre anni di frenetica scrittura e registrazione, e afflitta da grandi perdite personali, si è mossa per affrontare alcune delle questioni più importanti della vita, vale a dire la Morte e Dio. Il batterista/cantante Josh Jarman nota: “Questa è una canzone sul dolore, a breve e lungo termine. Si tratta di trovare strategie sane per affrontare la perdita”.
|
|
-
|
RESOLUTION 88 – ‘Love Will Come Around (feat. Vanessa Haynes)’
Il gruppo inglese di jazz-funk-fusion Resolution 88 pubblica il 19 giugno il suo quarto album ”Vortex”, un omaggio ai dischi dei Mizell Brothers e di Herbie Hancock, a cui si è ispirato il leader della band e compositore Tom O’Grady per ricreare un suono che lo stesso Larry Mizell ha definito “monumentale”. ’Love Will Come Around feat. Vanessa Haynes’ è la versione vocale della seconda traccia dell'album. Vanessa Haynes è conosciuta soprattutto per aver cantato da solista con le leggende del jazz funk britannico Incognito per oltre un decennio e in questo brano porta tutta quell'esperienza jazz-funk insieme alla sua incredibile voce piena di sentimento. Questa canzone (sia la parte strumentale che quella vocale) è una reazione a tutto ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento. È impossibile leggere le notizie ogni giorno senza provare disperazione e Tom O'Grady voleva davvero scrivere qualcosa di edificante con un messaggio positivo che tutti possiamo trovare il meglio in noi stessi e negli altri.
|
|
-
|
BEINGS – ‘Happy To Be’
I BEINGS, nuova band composta da Steve Gunn, Jim White, Zoh Amba e Shahzad Ismaily, hanno pubblicato il 7 giugno l’esordio ”There is a Garde” per No Quarter. Il supergruppo indie-rock dai toni folk, jazz e ambient ha anticipato l’uscita del disco d’esordio condividendo l'ascolto dei brani ‘Flowers That Talk’ e ‘Happy To Be’. I quattro musicisti dietro al progetto Beings sono tra i più rinomati artisti dell'attuale movimento indipendente americano, numi tutelari delle nuove scene rock, folk e jazz, capaci di influenzarsi a vicenda e creare uno dei dischi più attesi del momento. Il chitarrista Steve Gunn, il bassista e maestro di synth Shahzad Ismaily, la sassofonista, chitarrista e cantante Zoh Amba e il batterista Jim White hanno unito i loro talenti nel supergruppo Beings. La band ha iniziato a fare jam session e suonare insieme nell’estate del 2022 quando Shahzad Ismaily ha chiesto a Zoh Amba di esibirsi con lui alla Triennale di Monheim in Germania. "Ha davvero cambiato la mia vita e la mia carriera” – ha raccontato Zoh Amba ad Arielle Gordon in un'intervista per Stereogum. Alla fine la band si è allargata con l’aggiunta di Steve Gunn e Jim White per la loro prima esibizione dal vivo a Brooklyn, NYC, durante l’estate del 2023. “There Is a Garden”, esordio dei Beings, arriva in coda ai bellissimi album pubblicati dai quattro musicisti nel corso degli ultimi anni come solisti e con i progetti di cui fanno parte.
|
|
|
|