-
|
Bishara
TOM SKINNER, batterista jazz inglese noto per il suo lavoro con i The Smile e i Sons of Kmet, pubblicherà il 4 Novembre l’esordio solista ‘Voices Of Bishara’ per Brownswood Recordings. Solo pochi mesi fa Tom Skinner aveva pubblicato l’importante esordio dei The Smile, band in cui milita insieme a Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead, oltre ad avere definitivamente chiuso l’importante avventura jazz dei Sons of Kemet, band guidata dal geniale musicista Shabaka Hutchings. Ora è arrivato il momento per l’esordio tra i musicisti di punta del nuovo panorama jazz londinese, con l’Ep ‘Voices Of Bishara’ in uscita per la Brownswood di Gilles Peterson, registrato in presa diretta con un ensemble compsto da lui, un violoncellista, un bassista e due sassofonisti. In seguito con “un approccio molto liberale con le forbici” ha tagliato e riorganizzato il disco che uscirà il 4 Novembre. 'Voices of Bishara' è una delle uscite Jazz più attese dell’anno da parte di uno dei musicisti e compositori che stanno rendendo grande l'attuale scena londinese. “Questo disco è un tentativo di mettere qualcosa di veritiero nel mondo – racconta Tom Skinner - attraverso la collaborazione e la comunità, in un momento di crescente disonestà e disinformazione … portando insieme i musicisti di questo album che mi sono molto cari, facciamo omaggio a quell’idea diffondendo collettivamente la luce dove c’è crescente oscurità.”
|
|
-
|
Sugarwave
Il gruppo di Seattle “Black Nite Crash” presenta 'Sugarwave', un singolo energico di chiara matrice indie-rock. E’ il secondo singolo dal loro album “Washed in the Sound with Black Nite Crash”, mixato da loro collaboratore di lunga data Matt Brown (Trespassers William) e masterizzato da Adam Straney. In precedenza, i Black Nite Crash hanno pubblicato la traccia principale ‘The Take’, un noir dai toni pulsanti sorretto da un voce narrante in un video carico di personaggi in ombra. Entrambe le tracce presentano in anteprima il set più diversificato di canzoni che la band abbia mai pubblicato, combinando le loro chitarre mixate con alcune melodie più ricercate. I Black Nite Crash sono composti da Jim Biggs (voce, chitarra), John Parker (basso), James Stone (chitarra), Tony Zuniga (batteria) e Claire Tucker (chitarra/voce). Formatisi vent'anni fa, i Black Nite Crash hanno coinvolto più di 30 membri nel corso degli anni con Jim Biggs ultimo membro originale rimasto eppure la band nel tempo è riuscita a mantenere un suono e una visione coerenti con la propria storia.
|
|
-
|
Call To Arms
I veterani dell'indie rock britannico Vernons Future pubblicheranno il loro nuovo album "Aquaplaning" all'inizio di ottobre, sull’onda dell’uscita della traccia principale "Call To Arms". Forse la loro canzone più apertamente politica, è anche un appello per salvare il pianeta. "È una sfida per tutti noi ad aprire gli occhi sull'emergenza climatica, unirci per guidare un cambiamento significativo per salvare il pianeta", afferma il frontman Simon Burchill. In effetti "Aquaplaning" è essenzialmente una compilation dei singoli della band dalla fine del 2019 in poi, più due nuove canzoni. Ora divisa tra Oxford e Londra, la musica della band dà una svolta distintiva all'estremità più pop della scena indie. Formatasi a Liverpool negli anni '80 e originariamente conosciuta come The Vernons, la band fece un tour nel Regno Unito e pubblicò anche l'album "Smithdown Road" nel 1990 tramite l'etichetta Probe Plus, recensito da Melody Maker come "un bel debutto... il pop nella sua forma più semplice ed affascinante”. Nel 2015, la band si è riunita sotto il nome di Vernon Future con i membri originali Simon Burchill, Andy Harding, Jon Fiber e Tom Le Bas, affiancati dal compagno di scuola di Simon, Simon "Hoops" Hooper.
|
|
-
|
Arco e Frecce
"Arco e Frecce" è il terzo singolo estratto da "VESUVIA", il nuovo disco di inediti della regina dell'elettronica sperimentale MEG, in uscita il 30 settembre via Asian Fake/Sony Music, prodotto da MEG insieme a Frenetik ed è testimone, ancora una volta, della grande sintonia tra i due artisti: "Con Daniele abbiamo lavorato sui suoni per creare un mondo lisergico, notturno, come se fossimo in un bosco, ad un rave: passi su foglie secche, bassi potenti come ad una dancehall, sintetizzatori liquidi che ti accarezzano come certi pensieri improvvisi e chiarificatori. La vocal production, che porta la firma di Frenetik stampata sopra, è un viaggio dentro di sè, a più voci. È un trip in crescendo che culmina con le basse distorte, come quando sei sottocassa e i sub ti attirano a sè come una calamita. E tu vorresti entrarci dentro come in un ventre materno, per non uscirne mai più!", ha affermato la cantautrice. Con questa traccia, definita da MEG uno "stream of consciousness", la cantautrice e produttrice partenopea ha immaginato di addentrarsi in una selva oscura, ma di non perdere la dritta via, anzi. "Proprio qui l’ho ritrovata. Perdermi è stato il modo per far sparire le mie tracce e diventare finalmente solo voce.".
|
|
-
|
The Procession - OST 'HALLOWEEN ENDS'
In arrivo il 14 Ottobre la colonna sonora di 'HALLOWEEN ENDS' realizzata da John Carpenter, Cody Carpenter e Daniel Davies, e l'EP con il nuovo singolo dei Boy Harsher. I vinili di entrambi i dischi usciranno il 20 gennaio per Sacred Bones.Ascolta ‘The Procession’ di John Carpenter, Cody Carpenter e Daniel Davies e ‘Burn It Down’ dei Boy Harsher. La nuova trilogia della serie di film horror Halloween diretta da David Gordon Green si concluderà ad Ottobre con il capitolo finale 'Halloween Ends', in uscita in Italia il 13 Ottobre. Sacred Bones pubblicherà in streaming e download il 14 Ottobre sia la colonna sonora composta da dal master of horror John Carpenter, Cody Carpenter e Daniel Davies che l'EP di remix di 'Burn It Down' dei Boy Harsher (vinile dal 20 Gennaio 2023). Il brano inedito dei Boy Harsher ‘Burn It Down’ sarà contenuto in esclusiva nel nuovo EP del duo elettronico americano, ma presente nel film che uscirà il 13 Ottobre nelle sale italiane.
|
|
-
|
It’s Not Just Me, It’s Everybody
Venerdì 18 novembre 2022, Sub Pop pubblicherà il nuovo album di Weyes Blood “And In The Darkness, Hearts Aglow” composto da 10 tracce scritte da Natalie Mering dei Weyes Blood, con la produzione dell'album da parte della Mering insieme a Jonathan Rado per tutte le canzoni, ad eccezione di "A Given Thing", prodotta dalla Mering e da Rodaidh McDonald. L’album è stato mixato da Kenny Gilmore al 101 Studio, masterizzato da Emily Lazar e Chris Allgood al The Lodge e vede la partecipazione di Meg Duffy, Daniel Lopatin e Mary Lattimore. L'album è il seguito dell'acclamato ‘Titanic Rising’, il primo di tre album di una speciale trilogia. Laddove ‘Titanic’ era un'osservazione del destino a venire, “And In The Darkness, Hearts Aglow” parla dell'essere nel pieno di esso: una ricerca di una via di fuga per liberarci dagli algoritmi e dal caos ideologico. Il primo singolo del nuovo album, "It's Not Just Me, It's Everybody", parla dell'interconnessione di tutti gli esseri, ma anche dello sgretolamento della società che ci circonda. Weyes Blood ha anche annunciato un tour per la primavera del 2023 con date nel Regno Unito e nel reso dell’Europa che inizieranno sabato 28 gennaio a Berlino al Festsaal Kreuzberg e termineranno martedì 14 febbraio a Brighton, Regno Unito, al CHALK.
|
|
|
|