-
|
I cani – “post portem”
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo album de ”i cani” (minuscolo non è un errore), la band-non-band di Niccolò Contessa, a nove anni di distanza dal disco precedente. A sorpresa, senza annunci e di prima mattina. Si chiama ”post mortem”, scritto, registrato, suonato e cantato da Niccolò Contessa al Pot Pot Studio e prodotto da Niccolò Contessa insieme ad Andrea Suriani che si è anche occupato di mix e master. L'album esce come sempre per 42 Records, distribuito da Sony Music Entertainment, e contiene tredici nuove canzoni. Al centro di tutto c'è la musica, quindi zero chiacchiere, zero immagine. Tutto quello che c'è da scoprire è nel disco.
|
|
-
|
THE WOMBATS – ‘Oh! The Ocean’
The Wombats il trio indie rock di Liverpool è pronto a conquistare ancora una volta il pubblico con il loro sesto album in studio, ”Oh! The Ocean”, uscito il 14 febbraio 2025. Un disco che segna un’evoluzione nel sound della band senza rinunciare alla loro inconfondibile ironia e alle melodie accattivanti. L’album, prodotto da John Congleton (già al lavoro con St. Vincent e Franz Ferdinand), è stato registrato a Echo Park, Los Angeles, e racchiude 12 tracce che affrontano tematiche profonde con il tipico stile irriverente dei The Wombats. Il titolo “Oh! The Ocean” è ispirato a un momento di riflessione vissuto dal frontman Matthew ‘Murph’ Murphy durante una vacanza in famiglia: “Dopo un paio di giorni difficili, mi sono trovato a fissare l’oceano, come se lo vedessi per la prima volta. È stato un momento quasi surreale, e mi è sembrato il titolo perfetto per il disco.” Tra i brani più attesi spiccano ’Sorry I’m Late, I Didn’t Want To Come’, che ha già conquistato le radio internazionali, la malinconica ’Gut Punch e Blood on the Hospital Floor’, un pezzo intenso e carico di energia.
|
|
-
|
THE SHALALALAS - It's Time
Bassa Fedeltà presenta “It’s time”, nuovo singolo dei The Shalalalas in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 31 gennaio. Il duo romano che ha girato l’Europa torna a pubblicare un brano totalmente inedito dopo quasi tre anni: una ballad indie-folk sognante e romantica, dal respiro internazionale. "It's Time" parla di quei momenti in cui, in una storia d’amore, si ha paura di lasciarsi andare, è un invito a superare le insicurezze per vivere l’amore pienamente. “Attraverso immagini di galassie lontane e sogni cosmici, abbiamo provato a trasmettere il desiderio di perdersi e ritrovarsi insieme in un viaggio emotivo e liberatorio.” – The Shalalalas.
|
|
-
|
LA CLASSE DIRIGENTE – ‘Pronti Inconsistenza Via’
Dopo ‘Conosci te stesso’ la rock band catanese La Classe Dirigente ha rilasciato sui portali digitali ’Pronti inconsistenza via’, il secondo singolo ad anticipare l’album “Termini per una resa” previsto nella primavera del 2025 via Vrec/Audioglobe (pre-order attivo su vrec.it per CD e LP). ”L’inconsistenza è la malattia della vita, quella non vissuta, quella che non lascia traccia, impronta. - racconta Giovanni Scuderi voce, chitarra e autore del gruppo - l’inconsistente non si schiera, non prende posizione, è amico di tutti e non lo è di nessuno, e quando capita di festeggiarlo, lui è sempre assente, ma nessuno se ne è mai accorto”. La produzione è sempre del compianto produttore Toni Carbone (Denovo, Luca Madonia, Mario Venuti) avvenuta prima della sua improvvisa scomparsa nel 2023 salvo poi essere ultimata nei dettagli da diversi professionisti guidati dal produttore artistico Roberto Vernetti (Ustmamò, Delta V, Casino Royale e moltissimi altri).
|
|
-
|
DENTE – ‘Favola’
”Quando un amore o un legame non si riesce a lasciare andare, ecco che tutto ciò che ci circonda viene inevitabilmente filtrato dalla lente dell’assenza”. Dopo l’uscita a sorpresa di ‘Senza di me’ il giorno di Natale, Dente torna con un nuovo singolo,’“Favola’’, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 17 gennaio (http://ada.lnk.to/_favola; INRI Records/Metatron). Secondo estratto dal suo prossimo progetto discografico in uscita a primavera, ‘Favola’ si inserisce perfettamente in un percorso artistico che Dente ha costruito nel tempo, caratterizzato dalla sua scrittura delicata, ma intensa. Il tema della ricerca continua emerge in modo potente nell’idea di leggere il nome dell’altro “in ogni favola”, che conferisce al brano un tocco di surrealismo. La persona amata diventa un’ombra, un ricordo onnipresente, ma mai tangibile. Nell’arrangiamento, le chitarre intrecciate al sax soprano e le atmosfere create dalle tastiere creano un sound che richiama una calda estetica anni ’80. Un universo musicale che amplifica la sensazione di nostalgia e di un amore che sfuma tra il reale e l’immaginario.
|
|
-
|
BRYAN'S MAGIC TEARS – ‘Crab Kiss’
I Bryan's Magic tears sono protagonisti del nuovo movimento indie-rock che sta scuotendo il mercato francese, insieme a band come La Femme hanno scosso la scena transalpina nel corso degli ultimi anni. ”Smoke & Mirrors” è il quarto album della band di Benjamin Dupont e Lauriane Petit, qui prodotti da Marc Portheau. Il disco è influenzato dallo shoegaze e dal movimento baggy inglesi dei tardi ’80 e dei primi '90, con quell'attenzione e classe a cui nel corso degli ultimi decenni di hanno abituato le produzione indipendenti francesi. Gli amanti di Cocteau Twins, Jesus and Mary Chain, My Bloody Valetine, ma anche di Primal Scream e Happy Mondays, come del movimento brit-pop dei tardi ’80 e primi ’90, ameranno alla follia le trovate e le composizioni dei Bryan's Magic Tears per il nuovo ‘Smoke & Mirrors’. Il titolo del disco e dei 10 brani giocano in modo ironico con il periodo storico e lo stile a cui i nuovi Magic Tears si ispirano, senza celare interesse ed ammirazione anche per lo stile vocale di Shaun Ryder e Noel Gallagher e per l'elettronica degli Underworld che si nutriva e al contempo influenzava quel glorioso momento della musica inglese.
|
|
|
|